Si parlerà della modifica degli orari ferroviari al vertice con i dirigenti di Trenitalia e l’assessore provinciale ai Trasporti, Giuseppe D'Antona. Dopo avere affrontato il problema ilei pendolari di Calitanissetta, Marianopoli e Villalba, adesso le attenzioni saranno dedicale tulle al territorio gelese. Il comitato dei pendolari lamenta i continui tagli delle corse sempre più spesso dirottate sui mezzi gommati, la scarsa disponibilità delle corse e il mancato rispetto degli orari fissati nelle tabelle degli arrivi e delle partenze. L'assessore provinciale per accelerarci tempi di lavoro ha tirato in ballo anche l'assessore regionale ai Trasporti, «Dopo avere incontralo i pendolari -spiega l'assessore provinciale, Giuseppe D'Antona- convocherò nuovamente i dirigenti di Trenitalia per confrontare le necessità del territorio e prospettare altre modifiche da aggiungere ai loro programmi. Per rendere efficiente e potenziare il servizio dei treni, ho anche chiesto un incontro con l'assessore regionale ai Trasporti".
«I pendolari -sottolinea D'Antona- da troppo tempo lamentano disagi nell'utilizzo dei mezzi di trasporto su binari. Bisogna intervenire con urgenza, programmando in
un tavolo di concertazione strategie più funzionanti e realistiche per far fronte alle effettive necessità degli utenti. Con la stretta collaborazione dei responsabili e funzionari di Trenitalia bisognerà inoltre individuare una serie di interventi che possano migliorare i servizi». Intanto, si prevede una riunione alla presenza dei sindaci dei Comuni penalizzati per stilare un'azione programmatica, la stazione di via Madonna del Rosario nello scorso anno ha registrato da parte di Trenitalia la soppressione dei gabinetti pubblici e della postazione fissa degli agenti di polizia, La stessa biglietteria è aperta solo in alcune fasce orarie, mentre i collegamenti con Modica, Pian del lago e Ragusa sono stati ridimensionali.
Giornale di Sicilia, 9 febbraio 2007