Giuseppe D'Antona
stampa articolo

Nomina del Miur per Miccichè

Istituto musicale «Vincenzo Bellini». Sarà il presidente del nuovo consiglio di amministrazione

Si è insediato il presidente del consiglio di amministrazione dell'Istituto musicale "Vincenzo Bellini" di Caltanissetta - istituzione facente capo alla Provincia Regionale - nominato dal Miur con decreto ministeriale del 18 aprile scorso. Si tratta di Salvatore Micciché, nisseno, per molti anni provveditore agli studi di Perugia dopo aver espletato il suo impegno professionale nella sede di Caltanissetta, e che attualmente è funzionario presso lo stesso Ministero. L'istituto musicale "Bellini" vede così il completamento degli organi gestionali che porteranno la struttura scolastica (oggi riconosciuta dal Ministero anche come istituzione di Alta formazione artistica e musicale) alla definitiva autonomia. Gli altri componenti del consiglio di amministrazione sono il maestro Angelo Licalsi direttore dell'Istituto, il maestro Michele Mosa rappresentante del corpo docenti, Giangiacomo Martorana rappresentante degli studenti, Paolo Lombardo rappresentante del Miur, i rappresentanti della Provincia regionale Giuseppe Panebiarico e Tonino Cala. Il collegio dei revisori dei conti è composto da Calogero Mattina (presidente) designato dal Ministero dell'economia e finanze, Alfredo Piazza (designato dal Miur) e Francesco Collura (designato dalla Provincia regionale). Il neo presidente del consiglio di amministrazione del "Bellini" ha già incontrato i vertici dell'Amministrazione provinciale e dell'istituzione musicale, recandosi anche in visita alla sede decentrata di Mazzarino. Nel corso dell'incontro svoltasi a Caltanissetta nei locali dell'Istituto, erano presenti, oltre al direttore Angelo Licalsi, anche l'assessore provinciale alla Pubblica istruzione, con delega all'istituto musicale, Giuseppe D'Antona, i componenti del consiglio d'amministrazione e quelli del consiglio accademico. L'assessore D'Antona ha espresso «massima disponibilità alla collaborazione per far sì che la struttura possa finalmente concretizzare la sua vocazione di polo di attrazione per gli studenti di tutta la regione», mentre il presidente Micciché ha sottolineato «l'occasione imperdibile di fare dell'Istituto "Bellini" il fulcro di un grande progetto culturale che potrebbe segnare la rinascita artistica, culturale ma anche sociale dell'intero territorio», riferendosi in particolare al sistema pedagogico-musicale venezuelano dove la musica, da oltre trent'anni, è anche elemento di riscatto per i ragazzi dei barrios degradati, secondo un progetto di recupero dei giovani a rischio ideato e realizzato da Antonio Abreu, ex direttore d'orchestra ed ex ministro della cultura venezuelano che ha organizzato una grande rete di istruzione musicale e di formazione di orchestre giovanili per togliere i giovani dalla strada. Questo progetto ha dato già ottimi risultati, considerato che uno dei più brillanti giovani direttori d'orchestra, il venezuelano Gustavo Dudamel, è proprio "frutto" di questa nuova concezione dell'istruzione musicale. L'avvio delle attività di programmazione per una gestione adeguata dell'Istituto musicale nisseno è stato fissato per il prossimo mese di settembre, quando è previsto l'inizio ufficiale dei lavori del consiglio di amministrazione e del consiglio accademico.


2006